Cosa deve essere in grado di fare un Temporary Manager?
Molti manager hanno già lavorato in aziende ad un livello dirigenziale. Si tratta di specialisti e dirigenti esperti altamente qualificati in un'area specifica, sia che si tratti di un'attività specifica, come la ristrutturazione aziendale, o di un dipartimento o settore specifico, come le risorse umane o la logistica. Devono essere in grado di svolgere un'ampia gamma di compiti, poiché nella gestione ad interim questi possono differire notevolmente da cliente a cliente. Non hanno una funzione di consulenza, ma sono pienamente integrati nell'azienda per tutta la durata dell'incarico.
Anche se è difficile nominare con precisione i compiti di un manager temporaneo, questi dovrebbero sempre avere i seguenti prerequisiti per poter lavorare con successo:
Flessibilità: l'incarico di un Temporary Manager in azienda dura talvolta solo poche settimane o mesi. Deve quindi essere in grado di adattarsi rapidamente al nuovo incarico e integrarsi in un nuovo ambiente e in una nuova cultura aziendale.
Comprensione rapida: nella gestione temporanea è necessario familiarizzare con i nuovi compiti in modo rapido e indipendente. Bisogna comprendere ed essere in grado di classificare le interrelazioni all'interno dell'azienda. E' anche importante guardare l’azienda da una nuova prospettiva, ad esempio quando si tratta di superare una crisi aziendale o di modificare le strutture.
Mobilità: è necessaria spesso la disponibilità a viaggiare. I clienti non sono sempre nelle vicinanze. Il manager deve essere pronto a cambiare rapidamente città o addirittura paese e, se necessario, a vivere lontano da casa per qualche tempo.
Disponibilità: non è mai un normale lavoro dalle nove alle cinque. Gli straordinari e le settimane di sei giorni non sono rari.
Lavorare sotto la propria responsabilità: i Temporary Manager sono spesso impiegati in posizioni (di gestione) in cui devono agire sotto la propria responsabilità, fin dal primo giorno. Oltre all'esperienza professionale già menzionata, a questo scopo è importante anche un corrispondente livello di fiducia in se stessi.
Competenza sociale: il manager ad interim deve adattarsi rapidamente ai suoi nuovi colleghi. Soprattutto se ha il compito di risolvere una situazione difficile in azienda, ha bisogno di empatia, capacità di comunicazione e tatto. Potrebbe dover fornire cattive notizie o mediare tra la direzione e i dipendenti.